
Dopo qualche giorno di bel tempo è riapparso e pare definitivamente l'autunno inoltrato che comincia sempre più ad assomigliare all'inverno, il termometro segna 8-10 gradi di giorno e di notte si avvicina inesorabilmente allo zero, quindi direi che serve rassegnarsi e accettare che siamo entrati pienamente in quella che si chiama preparazione invernale.
Ogni ciclista la affronta a modo suo, la vecchia scuola del ciclismo prevedeva di inverno solamente il "fondo" ovvero fare tanti chilometri, a ritmo mediolento, non fare mai salite, insomma una preparazione puramente aerobica, mirata unicamente al mantenimento, teorie più moderno fanno invece fare in inverno preparazioni più mirate, che magari in estate non si possono fare, come lavoro specifico in palestra, altri approci sempre classici fanno fare in inverno lo stesso lavoro estivo, ma in pista anziché in strada.
Io ho deciso di fare un po' un mix di tutto, e mi sono cercato di fare una tabella di preparazione, sia settimanale che orientata nei mesi, per arrivare a un buono stato di forma verso metà Marzo, quando ci sarà la prima GranFondo che mi interessa ovvero la GF di Franciacorta e Sebino. Anche se credo che prima di quella farò almeno un'altra gara, magari la classica Laigueglia a metà Febbraio, da sempre apertura del calendario GF dell'anno.
Ad ogni modo mancano 110 giorni alla Laigueglia e 140 alla Franciacorta, quindi il tempo per fare una preparazione mirata c'è tutto, eccome...
Da adesso fino a fine Novembre:
Lunedì: Spinning 2h lavoro aerobico 135bpm medi
Martedì (o venerdì) Mountain Bike 1h30m
Lavoro su sterrato su circuito di 25km circa, con dislivello di 900-1000m salite con rampe al 22-24% lavoro principalmente in soglia aerobica (sotto l'85% della frequenza massima)
Mercoledì Pista 2h, interval aerobico anaerobico, 145bpm medi
1h di lavoro di fondo
1h di Lavoro specifico su scatti e ripetute, giri lanciati e endurance oltre soglia
Venerdì Palestra Lavoro specifico per il potenziamento delle gambe
Squat 3 serie da 10 con carico variabile tra 80 e 120 kg
Altri lavori vari su macchine, al corpo libero e ai TRX per potenziamento quadricipiti, bicipite femorale e polpacci
Sabato: Lungo strada 90-100km su strada, senza grandi salite, a ritmo non eccessivo, 3h circa.
Dicembre - Metà Gennaio
Lunedì: Spinning 2h lavoro aerobico 140bpm medi
Iniziare a introdurre un po' di interval anaerobico
Martedì (o venerdì) Mountain Bike 1h30m (uguale a prima)
Lavoro su sterrato su circuito di 25km circa, con dislivello di 900-1000m salite con rampe al 22-24% lavoro principalmente in soglia aerobica (sotto l'85% della frequenza massima)
Mercoledì Pista 2h, interval aerobico anaerobico, 145bpm medi
1/2h di lavoro di fondo
1 1/2h di Lavoro specifico su scatti e ripetute, giri lanciati e endurance oltre soglia
Più lavoro fuori soglia
Venerdì Palestra Lavoro specifico per il potenziamento delle gambe
Lavoro per potenziamento gambe solo al corpo libero e al TRX
40m di piscina solo gambe con tavoletta
Niente più pesi per togliere i traumi ai muscoli e introduzione di piscina per consolidare il lavoro fatto
Sabato: Lungo strada 90-100km su strada, senza grandi salite, a ritmo non eccessivo, 3h circa.
Simile a periodo precedente
Metà Gennaio - Metà febbraio
Metà Gennaio - Metà febbraio
Lunedì: Spinning 2h lavoro aerobico 145bpm medi
Interval anaerobico con lavoro mirato al fuorisoglia
Martedì (o venerdì) Mountain Bike 1h30m
Lavoro su sterrato su circuito di 25km circa, con dislivello di 900-1000m salite con rampe al 22-24% lavoro principalmente in soglia anaerobica (oltre l'85% della frequenza massima)
Lavoro su medesimo circuito ma con fasi di salita in zona anaerobica
Mercoledì Pista 2h, interval aerobico anaerobico, 145bpm medi
1/2h di lavoro di fondo
1 1/2h di Lavoro specifico su scatti e ripetute, giri lanciati e endurance oltre soglia
Lavoro più specifico su ripetute, fartlek e interval anaerobico
Venerdì Palestra Lavoro specifico per il potenziamento delle gambe
40m di piscina solo gambe con tavoletta
Solo più piscina
Sabato: Lungo strada 90-100km su strada, senza grandi salite, a ritmo non eccessivo, 3h circa.
Simile a periodo precedente con introduzione di dislivello maggiore e ritmo più sostenuto
Metà Febbraio - Metà Marzo (tra Laigueglia e Franciacorta)
Lunedì: Spinning 2h lavoro aerobico 145bpm medi
Interval anaerobico con lavoro mirato al fuorisoglia
Martedì (o venerdì) Mountain Bike 1h30m
Lavoro su sterrato su circuito di 25km circa, con dislivello di 900-1000m salite con rampe al 22-24% lavoro principalmente in soglia anaerobica (oltre l'85% della frequenza massima)
Lavoro su medesimo circuito ma con fasi di salita in zona anaerobica
Mercoledì Pista 2h, interval aerobico anaerobico, 145bpm medi
1/2h di lavoro di fondo
1 1/2h di Lavoro specifico su scatti e ripetute, giri lanciati e endurance oltre soglia
Lavoro più specifico su ripetute, fartlek e interval anaerobico
Giovedì Strada Ripetute
Circuito di 5km di cui 800m di salita, VAM a 1600 sul tratto di salita e resto del giro di recupero veloce (oltre i 35kmh di media) 5-6 giri
Sabato: Lungo strada 90-100km su strada, con salite importanti, a ritmo abbastanza sostenuto, 3h circa.
Simile a periodo precedente con introduzione di dislivello maggiore e ritmo più sostenuto
Complimenti!
RispondiEliminaIo è già tanto se riesco a dedicarne 5 di ore alla bici durante la settimana :/
Domanda: non rischi di sfiancarti? Vedo poco tempo per recuperare tra una sessione e l'altra, nonostante la differenza. Magari mi sbaglio
I tempi di recupero non sono molto ampi ma per fortuna ho una buona capacitá di recupero, la sola cosa che mi lascia parecchi segni sono i carichi coi pesi in palestra, quelli ci metto anche 4/5 giorni per assimilarli del tutto, per quello cerco di farli al venerdí prima dell'weekend dove il lungo di fondo non é cosí impegnativo a livello muscolare e specie la prima ora, é quasi un defaticamento.
RispondiEliminaComunque considera che questo é un programma in linea di massima, poi il meteo e gli impegni di lavoro non sempre possono garantire di seguirlo alla lettera, e qualcosa spesso salterá, ad ogni modo se riesco a stare sulle 8/9 ore a settimana sarei piú che contento e tutto sommato rispetto alle 12/15 che ho tenuto tra giugno e agosto sará un bel sollievo.
Penso che ad una preparazione simile potrei resistere circa 1 settimana :) (stima ottimistica)
RispondiEliminaMi limiterò quindi a qualche blanda uscita nei fine settimana di bel tempo (ovvero praticamente 1 al mese). Poi a marzo dopo il primo maddalena in 50', ti sfiderò a poichè il ciclismo è solo testa scenderò sotto i 30!
Dai su, scansafatiche, copriti e esci anche nei giorni di brutto tempo :)
RispondiEliminaCi vediamo anche prima di Marzo, non necessariamente in Maddalena
non sapevo che avessi un blog...ti ho messo subito in lista, e aspetto qualche consiglio per qualche allenamento sui rulli, perchè non ho molte idee su cosa fare
RispondiEliminaGrazie stefano, mi fa piacere sapere che mi leggi, seguo spesso il tuo blog, metterò presto qualcosa sui rulli, ho un programma di allenamento che sto provando a seguire che secondo me funziona bene
RispondiElimina